FOLIGNO – Si sono rimboccati le maniche e ieri, alle 6 in punto, hanno avviato una pulizia generale e completa del Parco Fluviale Hoffmann. A firmare l’iniziava, dopo l’intervento di 15 giorni fa da parte della Fils, è l’Arci Caccia di Foligno. A tagliare l’erba alta e a rimettere a posto i diversi spazi del parco ci hanno pensato una decina di iscritti tra cui il presidente della sezione di Foligno Bruno Broccolo.
«Abbiamo realizzato questa iniziativa – spiega Broccolo – attraverso la nostra struttura Csaa e cioè il Centro sportivo e delle attività per l’ambiente. L’occasione l’ha offerta la preparazione della gara nazionale (valida Icab) che il 14 proporrà l’esposizione canina aperta a tutte le razze con e senza pedigree, raggruppamenti speciali per cani meticci e giovani presentatori». La manifestazione è stata realizzata col patrocinio del Comune. Si parte il 14 alle 8.30 con iscrizione e ingresso cani. Poi nel pomeriggio, dalle 15, ci saranno i giudizi dei raggruppamenti best in show e premiazione. Possono partecipare all’evento nazionale di Foligno, giunto alla undicesima edizione le seguenti classi: campioni, veterani, libera, intermedi, giovani, esordienti, coppia, gruppo. La giuria è composta da: Giorgio Caciolo, Flavio Mariolo, Simona Pieracci, Roberto Sciorilli, Federico Tosti.
Tornando all’intervento di ieri Broccolo ha sottolineato: «Abbiamo scelto questa linea, oltre che per preparare l’area all’attività nazionale, anche per far capire alla cittadinanza che questa importante zona della città va conservata. Quindi, invitiamo tutti, frequentatori o semplici passanti, a mantenere un comportamento rispettoso dei luoghi che, come in questo caso – conclude Broccolo – sono patrimonio collettivo e quindi un bene Comune». Interventi periodici, quelli realizzati prima dalla Fils e ora dall’Arci Caccia, che fanno capire quanto la cittadinanza sia legata a luoghi particolari e amati della città. Soprattutto a quelli, come nel caso del Parco Fluviale Hoffmann che vengono attraversati dal fiume Topino. Un attaccamento che, visto l’impegno profuso, fa ban sperare rispetto al futuro delle aree verdi urbane, sia quelle più piccole che le più grandi. Prossima tappa, quindi, sarà quella del 14 giugno quando prenderà il via l’11esima edizione della manifestazione nazionale dedicata all’esposizione canina organizzata da Arci Caccia e Csaa. Nell’occasione grandi e piccini avranno la possibilità di ammirare diverse tipologie canine.